Proseguiamo il viaggio alla scoperta della
Verona Barocca con la prima sede dell’Accademia Filarmonica.
A Verona la musica ha da sempre un’importanza particolare. Nella storia delle
istituzioni che si sono dedicate nei secoli a quest’arte, riveste una posizione
determinante l’Accademia Filarmonica, nata nel maggio del 1543 con la fusione
di due Accademie preesistenti: l’Incatenata e la Filarmonica, alle quali si
aggiunse poi, nel 1564 l’Accademia detta “alla Vittoria”.
Fin
dal 1549 i reggenti della Filarmonica sentivano fortemente l’esigenza di una
nuova sede destinata all’istituzione, che andava acquisendo sempre più importanza
e necessitava di spazi sufficientemente ampi e rappresentativi. Solo nei primi
anni del Seicento, però, venne concesso il terreno a destra dei portoni.
Per la costruzione dell’ambita sede si scelse,
nel 1604, il progetto di Domenico
Curtoni, che prevedeva la realizzazione di un edificio destinato
all’Accademia, un teatro e prestigiosi giardini (in realtà Curtoni intervenne
solo nell’esecuzione delle parti più impegnative della struttura, affidando la concreta
esecuzione dei lavori al muraro Silvestro
Fontana).
La prima fase della costruzione si protrasse dal 1605 al 1625, sfortunatamente però,
la mancanza di fondi impedì la realizzazione dell’elemento più qualificante del
progetto: il teatro, pensato dal Curtoni sul modello di quello Olimpico palladiano
a Vicenza.
In generale la fabbrica venne ampliamente rimaneggiata nel XVIII secolo,
impedendoci di avere un’idea chiara su come doveva presentarsi originariamente.
Certamente non si può negare un importante richiamo
alla grande tradizione palladiana, ravvisabile nel maestoso vestibolo di
facciata, articolato secondo lo schema classico del pronao esastilo (cui si
accede mediante una rampa di dieci gradini), e nelle colonne ioniche sormontate
da una possente trabeazione.
Tuttavia non si tratta di una sterile ripresa
dei modi del grande architetto vicentino: la lezione palladiana è recepita da
Curtoni a livello di stimolo, un’incoraggiamento a inventare alla luce dell’insegnamento
degli antichi, perfettamente in linea con i presupposti culturali del consesso
dei Filarmonici, i quali coglievano nel mondo greco e latino il riferimento
irrinunciabile ad ogni prospettiva umanistica e scientifica.
Curiosità: l’edificio e i giardini ospitano oggi il Museo Lapidario Maffeiano, fra i più antichi musei pubblici europei. Il museo, che vanta una vasta collezione epigrafica formata da pezzi greci, etruschi, paleoveneti e romani, ma anche arabi, fu istituito nel 1745 grazie soprattutto all'appassionata opera di raccolta di Scipione Maffei, insigne uomo di cultura veronese. Fin dal 1612 l'Accademia Filarmonica aveva acquistato 28 epigrafi e le aveva successivamente esposte nel cortile antistante l'edificio.
L’Accademia Filarmonica è tuttora operante tra la nuova sede, in via dei Mutilati, e il Teatro Filarmonico (costruito nel Settecento su iniziativa di Scipione Maffei), di proprietà dell’Accademia ma alla cui vita artistica partecipa attivamente anche la Fondazione Arena, che ne ha fatto il principale teatro d'opera di Verona.
Una liaison tra passato e presente è proprio l’antica Accademia Filarmonica del Curtoni (oggi Museo Lapidario Maffeiano), che funge da ingresso monumentale al Teatro Filarmonico nelle serate di gala o in occasione di eventi particolari.
JessB & ValeriaBigardi
Vedi anche:
Verona e il Barocco - 1. Il Palazzo della Gran Guardia
Verona e il Barocco – 3. La chiesa di San Sebastiano
Verona e il Barocco – 4. Palazzo Sansebastiani o dei Diamanti
Pillole di Cantabria: 12 luoghi che dovete vedere
Le 8 cose da fare a Barcellona
Madrid low cost #1
Madrid low cost #2
Madrid low cost #3
Madrid low cost #4
Turistas "entre Comillas"
600 Km in bici
Un Natale tra cozze, calimocho e il Signor Spock
Kite surf e fondali scoperti
Anche i naufraghi mangiano fagioli
Tra Oceano e Montagne, lo sguardo eterno della Natura
Nessun commento:
Posta un commento